Il prototipo segreto della Corvette GM non voleva che tu vedessi le teste all’asta

0
25
Il prototipo segreto della Corvette GM non voleva che tu vedessi le teste all’asta

La Corvette C4 non è l’auto più appariscente sulla strada; non richiede attenzione. Tuttavia, una particolare C4 costituisce un’eccezione unica: la Corvette CERV-IVb, un prototipo nascosto sviluppato in segreto. Questo veicolo sperimentale era così clandestino che perfino alcuni dei massimi dirigenti della GM non erano a conoscenza della sua esistenza. Dopo anni di silenziosa oscurità, ora è pronto a diventare il protagonista della prossima asta.

Le origini del programma CERV

Chevrolet costruì cinque prototipi CERV (Chevrolet Engineering Research Vehicle) a partire dal 1959. Questo particolare modello si distingue, essendo l’unico esemplare con motore montato anteriormente, distinguendolo dai suoi predecessori.

La nascita del CERV-IVb: un progetto segreto C5

Nel corso del 1993, quando il team di sviluppo della Corvette iniziò a lavorare sulla prossima generazione di Corvette C5 (che avrebbe debuttato nel 1997), i dirigenti erano titubanti riguardo a cambiamenti significativi nel design. Per aggirare questo problema, gli ingegneri hanno abilmente avviato il progetto in nero. Hanno utilizzato questo mulo di prova, un telaio della Corvette C4 nascosto sotto i pannelli della carrozzeria modificati, come punto di partenza per esplorare il futuro della Corvette.

Il risultato fu il CERV-IVb, un laboratorio mobile decorato con adesivi originali GM Proving Grounds sul parabrezza, a testimonianza delle sue origini segrete.

Uno sguardo all’evoluzione del design del C5

Il lavoro intrapreso su CERV-IVb si è concentrato sulla valutazione dei principali progetti strutturali e funzionali che avrebbero definito il C5. Le caratteristiche evidenti suggeriscono il linguaggio del design del C5 ben prima della sua presentazione al pubblico:

  • Design del cofano: Il cofano è uno dei primi gruppi in stile C5 in cui i parafanghi e le luci rimangono fissi quando vengono aperti.
  • Fascia anteriore: Una fascia personalizzata presenta un’ampia presa d’aria centrale, prefigurando l’estetica della prossima Corvette.
  • Sportello del carburante: in risposta ai requisiti EPA, il prototipo è dotato di uno sportello del carburante montato lateralmente, un elemento di design che sarebbe apparso sulle Corvette di produzione solo più tardi.
  • Vano posteriore: Gli ingegneri hanno persino ricavato un vano bagagli sperimentale nella carrozzeria per valutare la confezione della futura C5 decappottabile.

Un interno di Frankenstein

Entrare nel prototipo rivela il suo status di esperimento in corso. L’interno è un patchwork dei primi componenti della C5 e del cruscotto della Pontiac Firebird, che ne consolida l’aspetto come quello di un laboratorio piuttosto che di un’auto di produzione. La nota scritta a mano, “NON PENSARE NEMMENO A GUIDARE QUESTA AUTO PRIMA DI CONTROLLARE L’OLIO!!!”, rafforza ulteriormente questa impressione. La vendita include un libretto di registrazione dell’auto Chevrolet Engineering che documenta ogni modifica.

Sotto il cofano e la sospensione

Il prototipo è alimentato da un motore V8 LT1 da 5,7 litri, da 300 cavalli (223 kW), abbinato a un cambio manuale a 6 marce e sospensioni FX3 Selective Ride Control. Ulteriori aggiornamenti includono staffe di montaggio riviste per la pompa del servosterzo e l’alternatore, freni a disco sulle quattro ruote, un tettuccio rigido ausiliario e caratteristici cerchi BBS da 17 pollici con maglia dorata.

Storia e prossima asta

La Corvette CERV-IVb è stata acquistata dalla famiglia Yager nel 2009 all’asta Barrett-Jackson Palm Beach per 340.000 dollari. Da allora è stata meticolosamente conservata come una rara finestra sulle pratiche ingegneristiche segrete di Chevrolet. Rappresenta una transizione unica tra le generazioni di Corvette: un pezzo di storia interna che non è mai stato destinato al consumo pubblico.

Il prototipo unico attraverserà nuovamente il blocco all’asta Kissimmee di Mecum il 17 gennaio. Le parti interessate possono visualizzare l’elenco completo sul sito web di Mecum. > Questa Corvette CERV-IVb è un collegamento tangibile alla storia della Corvette, offrendo uno sguardo al processo di progettazione di una leggendaria auto sportiva americana. Il suo design unico e il suo passato segreto lo rendono un prezioso pezzo di cimelio automobilistico. Rappresenta un momento cruciale nell’evoluzione della Corvette e una testimonianza dell’ingegnosità degli ingegneri Chevrolet.