Mazda ha iniziato a testare su strada i prototipi del suo primo veicolo elettrico costruito su una piattaforma EV dedicata, il cui rilascio è previsto per il 2027. Il veicolo, attualmente in fase di sviluppo, sembra essere posizionato come controparte elettrica del popolare crossover CX-5, segnalando l’impegno di Mazda verso un futuro completamente elettrico.
Recuperare terreno nella corsa ai veicoli elettrici
Mazda è una delle ultime grandi case automobilistiche indipendenti a introdurre un veicolo elettrico di produzione non derivato dalle piattaforme di motori a combustione esistenti. La sua incursione iniziale nell’elettrificazione, il crossover MX-30, condivideva le basi con il CX-30. I modelli successivi, tra cui la berlina 6e e il SUV EZ-60, si basavano su piattaforme fornite dal partner cinese della joint venture Changan.
Questo nuovo veicolo elettrico su misura rappresenta un cambiamento significativo per Mazda, sostenuto da un investimento di 10 miliardi di dollari nell’elettrificazione. L’azienda riconosce l’inevitabile transizione verso veicoli puramente elettrici ed è ora pienamente impegnata nello sviluppo delle proprie architetture di veicoli elettrici per le generazioni future.
La filosofia “Jinba Ittai” applicata ai veicoli elettrici
Secondo il Chief Technology Officer di Mazda, Ryuichi Umeshita, la nuova piattaforma EV dell’azienda sta già dando risultati promettenti. Ha confermato di aver guidato un prototipo, descrivendolo come l’incarnazione della filosofia “jinba ittai ” di Mazda – un concetto che enfatizza l’armonia tra conducente e macchina.
Umeshita ha riconosciuto che Mazda è indietro rispetto ai concorrenti nel lancio di una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici, ma insiste sul fatto che il progetto MX-30 ha dotato l’azienda di ingegneri esperti in grado di recuperare terreno.
Flessibilità strategica nel volume di produzione
Mazda rimane flessibile per quanto riguarda il volume di produzione del suo primo veicolo elettrico su misura, allineandosi alle richieste del mercato e alle pressioni normative. Se norme più severe sulle emissioni richiedono un mix di veicoli elettrici più elevato, l’azienda darà priorità alla produzione di massa. Al contrario, regolamenti più flessibili possono consentire un rilascio più limitato e specializzato.
Test in corso
I fotografi hanno catturato i primi prototipi sottoposti a test su strada, fornendo il primo assaggio del prossimo veicolo elettrico di Mazda. Il design del veicolo suggerisce una silhouette familiare, probabilmente destinata ad attrarre i clienti CX-5 esistenti.
Il percorso da seguire
La decisione di Mazda di investire in una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici segnala il suo impegno a lungo termine nei confronti dell’elettrificazione. L’approccio unico dell’azienda, radicato nella sua filosofia jinba ittai, mira a fornire un veicolo elettrico che mantenga la dinamica di guida e il coinvolgimento del conducente caratteristici di Mazda. Il lancio nel 2027 segnerà un momento cruciale per la casa automobilistica mentre naviga nel panorama automobilistico in evoluzione























