Il panorama automobilistico sta cambiando e SEAT sta entrando sotto i riflettori con i progetti per il suo iconico modello Leon. Nonostante il successo del suo sottomarchio ad alte prestazioni, Cupra, che continua a guadagnare slancio con il lancio di numerosi nuovi modelli, la SEAT è stata percepita come un’azienda in secondo piano all’interno del Gruppo Volkswagen. Tuttavia, durante il ritardato lancio sui media della nuova Ibiza, i dirigenti della SEAT hanno affrontato domande di vecchia data sulla direzione futura del marchio, confermando che la prossima Leon giocherà un ruolo fondamentale.
Oltre all’annuncio dei propulsori ibridi leggeri per Ibiza e Arona nel 2027, SEAT ha rivelato che la Leon di quarta generazione riceverà un nuovo motore elettrificato, un sistema completamente ibrido, nel 2028. Questa iniziativa precede un importante aggiornamento della Leon previsto per il 2029. Il nuovo propulsore sarà dotato di un motore a benzina a quattro cilindri da 1,5 litri abbinato a un motore elettrico e una trasmissione DSG a sette velocità, disponibile in due potenze. configurazioni: 134 CV o 167 CV. Si prevede che questa configurazione fornirà miglioramenti significativi in termini di efficienza del carburante e minori emissioni, con la capacità di azionare le ruote anteriori attraverso il motore a benzina o il motore elettrico.
L’elettrificazione della Leon non si limita alla berlina; la variante Estate riceverà anche il propulsore ibrido. Dopo l’introduzione del modello ibrido, SEAT prevede di svelare una “gamma Leon aggiornata” nel 2029. Dato che l’attuale Leon ha quasi un decennio, questo aggiornamento dovrebbe comportare una riprogettazione sostanziale, anche se potrebbe mantenere la piattaforma MQB evo. SEAT sottolinea che il mantenimento delle opzioni ibride leggere e ibride plug-in sarà fondamentale per espandere la portata di mercato del modello.
La prossima Leon presenterà anche un design più moderno, avvicinandosi al linguaggio di design in evoluzione della SEAT. Sebbene i dettagli siano scarsi, le anteprime esclusive suggeriscono un aspetto più sportivo e spigoloso, distinguendolo dagli altri veicoli del Gruppo Volkswagen, incluso il marchio strettamente correlato Cupra. Questa evoluzione del design fa parte della più ampia strategia di SEAT volta a riposizionarsi come attore dinamico nel competitivo mercato delle auto compatte.
Il vicepresidente esecutivo per le vendite e il marketing di SEAT, Sven Schuwirth, ha accennato a un aggiornamento più ampio nel 2029, dopo le modifiche minori introdotte lo scorso anno, inclusi gli aggiornamenti dell’infotainment e l’aggiunta di una variante ibrida plug-in. Ha sottolineato che SEAT mira a bilanciare convenienza con appeal emotivo, affermando: “Non ci piace concentrarci solo sul valore, siamo un marchio spagnolo e manterremo sicuramente parte del livello emotivo, perché questo è un vero vantaggio”.
La Leon è fondamentale per il futuro della SEAT, poiché il marchio è sempre più visto come un’offerta entry-level all’interno del Gruppo Volkswagen. Per competere con rivali come Volkswagen e Skoda, e anche sfidare marchi più attenti al budget come Dacia, Schuwirth ha riconosciuto il potenziale di SEAT per offrire prezzi competitivi. Tuttavia, ha sottolineato che l’eredità spagnola del marchio e il legame emotivo con i suoi veicoli rimarranno un elemento chiave di differenziazione.
Per coloro che desiderano provare l’attuale Leon prima della sua prossima evoluzione, le opzioni sono disponibili attraverso servizi come la piattaforma Acquista un’auto di Auto Express, con prezzi che partono appena sopra le £ 18.000.
In conclusione, l’elettrificazione e i prossimi aggiornamenti per la SEAT Leon segnalano una rinnovata attenzione al modello come pietra angolare della strategia del marchio. Con propulsori ibridi all’orizzonte e un’importante riprogettazione pianificata, SEAT è pronta a sfruttare l’eredità della Leon per riconquistare il suo posto sotto i riflettori automobilistici
























