Bentley, marchio sinonimo di lusso senza tempo, sta ricalibrando la sua ambiziosa strategia sui veicoli elettrici. Come molte case automobilistiche, l’azienda sta rallentando la transizione verso una gamma completamente elettrica, puntando ora a una gamma completa di veicoli elettrici entro il 2035, un cambiamento rispetto alla sua linea temporale precedente e più aggressiva. Questo cambiamento riflette l’evoluzione delle esigenze del mercato delle auto di lusso e la crescente complessità del panorama normativo.
Un approccio equilibrato: ICE, ibrido ed elettrico
Invece di un rapido passaggio all’elettrico, Bentley continuerà a offrire veicoli con motore a combustione interna (ICE) insieme a nuovi modelli ibridi. La prossima generazione della berlina Flying Spur esemplifica questo approccio, prevedendo di offrire versioni alimentate da motori a benzina tradizionali, sistemi ibridi plug-in e propulsori completamente elettrici. Ciò consente a Bentley di soddisfare una gamma più ampia di preferenze dei clienti e di affrontare la transizione verso la mobilità elettrica a un ritmo sostenibile.
Spunti di design dal futuro: ispirato all’EXP 15
Il linguaggio del design della prossima Flying Spur si ispira fortemente al concetto fastback EXP 15 di Bentley. Questo concept anticipa la direzione estetica dei prossimi veicoli elettrici Bentley e si prevede che elementi del suo design saranno incorporati nella Flying Spur.
La parte anteriore della nuova Flying Spur mostrerà un’interpretazione moderna dell’iconica griglia verticale di Bentley. Sarà caratterizzato da una struttura reticolare codificata a colori e da un’illuminazione retroilluminata, che sostituirà i vecchi elementi di design ovoidali. Gli eleganti fari a LED verticali sottolineano l’aspetto geometrico e verticale. Si prevede che il lungo cofano e la linea del tetto spiovente dell’auto verranno riportati in produzione, contribuendo a un profilo aerodinamico. Mentre le finestre senza telaio aggiungono valore estetico, le maniglie delle porte a filo saranno omesse a causa delle modifiche normative previste in materia di sicurezza.
Nella parte posteriore, un sottile gruppo ottico OLED in stile alone è integrato in un pannello liscio, completato da un diffusore minimalista e componenti aerodinamici attivi. Un decklid sagomato e un sottile spoiler a labbro miglioreranno ulteriormente l’aspetto sportivo dell’auto.
Interni sontuosi: il lusso analogico incontra l’innovazione digitale
Gli interni del nuovo Flying Spur trarranno ispirazione dal Concept EXP 15, sottolineando una miscela di artigianato tradizionale e tecnologia avanzata. Pur mantenendo il lusso che definisce il marchio, si prevede che incorporerà moderne funzionalità digitali.
Gli elementi chiave degli interni possono includere un parabrezza curvo che si fonde perfettamente con un tetto espositivo con trasparenza regolabile, insieme a un cielo digitale retrattile capace di sovrapposizioni di realtà aumentata. Il cruscotto potrebbe presentare un design flessibile a forma di ala con rivestimento in legno retroilluminato e doppi display OLED, abbinati a controlli tattili zigrinati e superfici tattili.
I passeggeri posteriori potranno vivere un’esperienza premium con sedili massaggianti reclinabili, illuminazione ambientale, tavoli pieghevoli e display personalizzabili.
Opzioni risparmio energia: una gamma di prestazioni
La nuova Flying Spur offrirà una varietà di opzioni di propulsione:
- Motore a combustione interna (ICE): Un motore V8 biturbo rivisto erogherà tra 600 e 700 cavalli e oltre 664 piedi-libbre di coppia.
- Ibrido plug-in (PHEV): Questa variante combinerà un motore V8 con un motore elettrico posteriore e una batteria da 25,9 kWh, producendo una potenza combinata superiore a 771 cavalli e 1.000 Nm (738 lb-ft) di coppia.
- Veicolo elettrico (EV): Condividendo i componenti con la prossima Porsche Cayenne elettrica, la versione completamente elettrica potrebbe generare fino a 1.000 cavalli e utilizzare un pacco batteria da 113 kWh con funzionalità di ricarica wireless, consentendo un’autonomia di quasi 370 miglia (595 km).
Panorama competitivo e sequenza temporale di presentazione
La Flying Spur compete ai vertici del mercato delle berline di lusso, gareggiando per acquirenti che apprezzano l’artigianato raffinato e le caratteristiche esclusive. I suoi principali rivali includono la Rolls-Royce Ghost, la Mercedes-Maybach Classe S e il nuovo Maextro S800 di Huawei in Cina.
Maggiori informazioni sulla Flying Spur sono attese nei prossimi mesi quando Bentley rivelerà ulteriori dettagli sulla sua strategia futura. Una rivelazione formale è prevista per la fine del 2026 o l’inizio del 2027.
Il passaggio a un approccio più sfumato dimostra l’impegno di Bentley nel mantenere la propria posizione di leader nel settore automobilistico di lusso, bilanciando prestazioni e tecnologia all’avanguardia con principi di design tradizionali e soddisfacendo una gamma di preferenze dei clienti in un mercato in rapida evoluzione.





















