Audi ha confermato ufficialmente il lancio del suo tanto atteso veicolo elettrico entry-level (EV), l’A3 e-tron, che arriverà nel 2026. Ciò fa seguito a un cambiamento strategico nella convenzione di denominazione del marchio, in cui i modelli elettrici ora condividono i nomi con le loro controparti con motore a combustione interna (ICE), segnando un allontanamento dal precedente sistema che richiedeva ai veicoli elettrici di utilizzare designazioni con numeri pari.
Un design di ispirazione retrò
La A3 e-tron trae ispirazione dall’iconico modello Audi A2 dei primi anni 2000, nonostante sia significativamente più grande del suo predecessore. Il design presenta una caratteristica silhouette “cab-forward”, che ricorda la A2, con una linea del tetto bassa, un parabrezza fortemente angolato e un cofano corto, il tutto volto a migliorare l’aerodinamica. Altri elementi nostalgici includono il design della porta posteriore in due pezzi (simile alla A2), passaruota rotondi svasati e una piccola ala sul portellone posteriore.
Mentre lo stile della parte anteriore si allinea maggiormente con gli attuali modelli Audi, la sezione posteriore rende omaggio alla A2. Anche la forma complessiva dell’auto ricorda i concept Volkswagen ID.3 e Skoda Borncar, ma con un tocco più futuristico.
Specifiche tecniche
Si prevede che la A3 e-tron sarà costruita sulla piattaforma MEB+ aggiornata, che Audi condivide con altri veicoli elettrici del Gruppo Volkswagen. Questa piattaforma supporta opzioni di batteria che vanno da 58kWh a 79kWh, offrendo un’autonomia stimata fino a 400 miglia con una carica completa.
Il veicolo sarà probabilmente dotato di un motore elettrico montato posteriormente e di un pacco batteria integrato sotto il pavimento, garantendo una distribuzione equilibrata del peso. Mentre i dettagli sono ancora nascosti, il design dovrebbe ispirarsi alla concept car AI:ME 2019 di Audi, che era leggermente più corta dell’attuale modello A3.
Cambiamento strategico in Audi
La A3 e-tron segna un cambiamento significativo nella strategia di prodotto Audi. Il marchio si sta concentrando sull’espansione della propria portata nel segmento premium (segmento C) eliminando modelli più piccoli come la supermini A1 e il crossover Q2. Questa mossa consente ad Audi di competere direttamente con rivali come Mercedes-Benz e BMW nel mercato dei veicoli elettrici di fascia media.
Il CEO di Audi Gernot Döllner ha rivelato che la società ha rivalutato i suoi piani di prodotto, dando priorità a mercati chiave come Cina e Stati Uniti. Sebbene alcuni modelli abbiano perso la priorità, la A3 e-tron rimane una pietra angolare della futura gamma Audi.
Conclusione
La A3 e-tron rappresenta l’impegno di Audi nell’evoluzione della sua gamma, strizzando l’occhio alla sua eredità. Unendo elementi di design retrò con la moderna tecnologia dei veicoli elettrici, il marchio mira a catturare un pubblico più ampio in un mercato dei veicoli elettrici sempre più competitivo. Mentre Audi sposta la sua attenzione verso l’alto, la A3 e-tron potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’iconica casa automobilistica






















