Audi Australia ha sorpreso gli osservatori del settore staccando la spina ai suoi piani per il lancio delle A6 e-tron e S6 e-tron completamente elettriche nel paese. Citando un “riallineamento strategico” per soddisfare la domanda del mercato locale, la società ha sottolineato che, mentre l’adozione dei veicoli elettrici (EV) è in crescita, c’è un interesse limitato per le berline elettriche di lusso.
In una dichiarazione fornita a CarExpert, Audi Australia ha sottolineato la natura di nicchia di questo segmento, rilevando una forte sensibilità ai prezzi da parte dei consumatori all’interno delle categorie di veicoli elettrificati. Jeff Mannering, amministratore delegato di Audi Australia, ha sottolineato questo punto, affermando che l’azienda rimane focalizzata su modelli “che sono veramente in sintonia con i conducenti australiani di oggi”. Ha sottolineato il loro impegno a rimanere flessibili mentre le dinamiche del mercato cambiano.
Questa decisione segna una netta inversione di rotta rispetto a pochi mesi fa. Nel luglio 2024, Audi aveva annunciato con sicurezza l’arrivo previsto della A6 e-tron e della S6 e-tron in Australia durante la prima metà del 2025. Recentemente, a marzo, in occasione del Gran Premio d’Australia di Formula 1, Audi Australia ha ribadito il suo impegno a lanciare questa famiglia di liftback e station wagon elettrici entro quell’anno.
Lo spostamento di Audi sembra essere in parte influenzato dalle lente vendite dei modelli rivali di BMW e Mercedes-Benz nello stesso segmento. La BMW i5 ha registrato solo 403 unità nel 2025, sebbene le prestazioni siano comunque il doppio della sua controparte a benzina. La Mercedes-Benz EQE, nel frattempo, ha lottato con appena 111 immatricolazioni da inizio anno.
Nonostante questa battuta d’arresto per A6 e-tron e S6 e-tron, Audi Australia assicura che i SUV Q6 e-tron e Q6 Sportback e-tron – costruiti sulla stessa architettura Premium Platform Electric (PPE) – rimangono saldamente sulla buona strada per gli acquirenti locali.
La piattaforma PPE, sviluppata in collaborazione con Porsche e utilizzata in modelli come la nuova Macan Electric, supporta la ricarica a 800 V, consentendo una velocità massima di ricarica rapida CC di 270 kW e una frenata rigenerativa che può recuperare fino a 220 kW di elettricità.
Mentre la famiglia A6 elettrica e-tron è uscita, Audi Australia ha lasciato intendere che le sue controparti alimentate a combustione – comprese le versioni ibride leggere e ibride plug-in – sono ancora allo studio per il mercato australiano. Ciò solleva l’intrigante possibilità che questi propulsori tradizionali possano eventualmente essere offerti insieme ai modelli Q6 e-tron in un segmento in cui le opzioni elettriche non hanno ancora guadagnato una trazione significativa.
Il futuro della berlina A6 standard e delle linee Avant è ulteriormente sostenuto dalle anticipazioni riguardanti le versioni “allroad” più robuste e le varianti RS6 ad alte prestazioni, anche se i dettagli concreti su queste sono ancora nascosti.
